c53a237bc9d971238667bca92439ede819da5b14
fe7af655994c8e7209d78bf96cc1bbbcb94e87da

concorso internazionale scuola Scialoia Milano 

progetto finalista 2019

ellevuelle architetti con arch. Enrico Bertozzi, arch. Michele Bostrenghi e Opera Visual 

Ripensare le scuole è una grande occasione per disegnare lo sviluppo non solo urbano ma anche sociale del quartiere, trasformando l’area in un luogo identitario per gli abitanti. Il fronte su via Scialoia accoglie la città definendo un’importante “spina dorsale”, attrezzata e lontana dal traffico di via Rossi, con piste ciclo-pedonali, aiuole e idonei spazi per il drop-off degli alunni e la sosta dei veicoli. Un porticato metallico fa da quinta architettonica divenendo la facciata delle scuole, funge da filtro e da elemento unificatore dell’intervento e riporta alla scala “uomo” il quartiere. Planimetricamente i quattro edifici scolastici si allineano all’andamento stradale con piccole rotazioni. Per ogni scuola la composizione interna è generalmente riconducibile alla sequenza di tre fasce longitudinali aventi differenti funzioni: la prima contenente spazi amministrativi e di servizio, la seconda rappresentativa e distributiva, la terza contenente i luoghi delle lezioni.


facebook
instagram
youtube
7e4304bd2fd2c9583a419e5368a3dbec0283ed42
935f20ad027dc8305290806277e33136a4267020
aaf73620df1ad09ea301d2528a181f2406d1435f
8701ea32d43cbb140a18dc01a4c83dd3470202c4
1628f3ef15fd9ed3f6f9b12e1766c7a8771fce99
5cdf11dfb83be08413bcff303865d2fdc5d405a5
900201a4de6ca7f75c42ffddf0c0df5d1e95935e
103d45a6cf8fd95734d40d0f4f49a6b8cd504f1a
e814caacd1883c0a83d5e6fc1dcd00756c6d5f86
200228a74a09e73c5b687bf510e2c9d93722aa8d
f2c01c411eed3176ca220c6aedf3d975af8a4a13
45804cb88dbd99532ddb690f7efd3634bb9f615a